Io sto con il sughero | È tempo di vendemmia
1137
post-template-default,single,single-post,postid-1137,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

È tempo di vendemmia

Socialità, cultura, amore per le cose buone e genuine questo è il vino.

Vendemmia è una parola che deriva da latino Vin-demia: composta da vinus, ovvero vino, e demia, da demere, ovvero prendere, levar via. Letteralmente “Prendere il vino”, quindi.

La vendemmia, momento di condivisione e socialità dalla tradizione antichissima, segna da sempre il passaggio fra la stagione estiva e quella autunnale, in una sorta di festa della terra e dei suoi frutti, un arrivederci al sole in preparazione della lunga stagione fredda.

Indubbiamente oggi i ritmi stagionali sono meno rigidamente scanditi e la vita quotidiana è meno influenzata dai tempi della natura, ma nonostante questo la vendemmia conserva quasi intatto il suo sapore di nuovo inizio e amore per le cose buone e naturali. Ed è interessante notare come davvero il vino sia radicato nella nostra cultura come elemento di socialità e sinonimo di genuinità, già a partire dalla raccolta dell’uva che serve a produrlo, la vendemmia, appunto.

La vendemmia avviene nella maggior parte dei casi fra luglio e ottobre, quando negli     acini di uva si è raggiunto il rapporto ottimale tra la percentuale di zuccheri e quella   di acidi, che varia a seconda del vino che si andrà a produrre. Questo rapporto si chiama indice di maturazione. Agosto e settembre sono i mesi ideali per le uve da spumanti secchi, tra settembre e ottobre si vendemmia la maggioranza delle uve, mentre a novembre tocca alle uve per i passiti.

Per quanto riguarda specificamente la vendemmia 2014 le previsioni non erano delle più rosee. Un’estate difficile aveva fatto presagire il peggio: poco vino e di bassa qualità.

Entrati ormai nel vivo della vendemmia gli esperti dicono invece che, pur non potendo certo parlare di un’annata eccezionale, il raccolto è stato buono e, soprattutto per quanto riguarda i bianchi e il Sud, anche questa annata riserverà squisite sorprese.

In alto i calici, quindi, dal 30 ottobre sarà possibile brindare con il vino novello… e… che sia tappato con il sughero!



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi