
12 Giu Tendenze in ascesa: Sughero e design
Il sughero scala la classifica dei materiali più amati per arredare le nostre case
Parliamo spesso di tappi e di buon vino e di quanto il sughero sia la scelta senza dubbio migliore quando si tratta di conservare le qualità di una bottiglia. Ma essendo un materiale straordinario, dalle proprietà uniche e completamente ecologico, il sughero sta diventando un protagonista assoluto non solo della tavola, ma dell’intera casa!
Il Financial Times ha da poco pubblicato un articolo nel quale si mette l’accento proprio su questa nuova tendenza, che sta assumendo le proporzioni di un vero e proprio fenomeno in ascesa.
Il designer norvegese Lars Beller Fjetland, che ha creato una linea di sedie e sgabelli in sughero, ha parole entusiastiche: “E’ elastico, resistente all’acqua, chiaro, assorbe il suono, antibatterico e molto resistente. E’ biodegradabile, caldo e bello da toccare. Una volta scoperto che si può usare in tanti modi e difficile non lavorare con questo materiale così liscio e morbido”.
E come dargli torto?
Secondo la designer portoghese Jenny Espirito Santo, che ha fondato “Mind the Cork”, un’azienda che produce oggetti e arredi in sughero, “è il materiale del futuro. La sua texture è simile a pelle scamosciata”.
A testimonianza di quanto stia diventando un materiale “cool” Ikea, il colosso svedese dell’arredamento low cost, famoso per aver creato una vera e propria tendenza, sta preparando un’intera linea con la designer Ilse Crawford che comprende mobili, luci, contenitori in materiali naturali, tra cui appunto il sughero e che sarà in vendita da agosto. Proprio il suo profondo legame con l’ambiente che contribuisce proteggere e salvare rende il sughero un materiale ecologico e amico della Terra, sposando in pieno le tendenze contemporanee sempre più green.
*le citazioni sono tratte da Cork rises to the top as a high-end design material, Financial Times, 29 Maggio 2015