Io sto con il sughero | “Tappoachi?” da tappo a pannello… il viaggio del sughero usato
884
post-template-default,single,single-post,postid-884,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

“Tappoachi?” da tappo a pannello… il viaggio del sughero usato

Un’iniziativa importante firmata Rilegno per il recupero dei tappi di sughero.

Una delle caratteristiche più importanti del sughero è la sua completa riciclabilità.

Rilegno, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia promuove dal 2009 Tappoachi?, un importante progetto finalizzato alla raccolta differenziata, ritiro e successivo avvio al recupero dei tappi di sughero.

Come spiega Rilegno: “Nello specifico, l’impegno richiesto ai Comuni e loro gestori del servizio di igiene urbana si traduce in alcuni punti chiave: spazi dedicati presso i centri di raccolta comunali, con uno o più contenitori dove consentire ai cittadini il conferimento dei tappi di sughero; l’accorpamento del materiale raccolto presso un luogo di consegna individuato in accordo con Rilegno; la promozione dell’iniziativa, sempre in collaborazione con il consorzio. Tappoachi? si esprime attraverso protocolli di intesa e accordi con i gestori di igiene ambientale che si rendono disponibili ad aderire sui singoli territori, seguendo la falsariga dei convenzionamenti che il consorzio Rilegno già attua a livello locale per il ritiro e il recupero dei rifiuti da imballaggi legnosi”.

Si attua così il circolo virtuoso del riciclo, poiché, se è vero che il tappo di sughero è un prodotto naturale al 100% e non inquina l’ambiente, se disperso, è anche vero che esso impiega moltissimi anni a decomporsi mentre, se correttamente riciclato, può essere completamente riconvertito in materiali per la bioedilizia e altri complementi di arredo e design.

La campagna di Rilegno è anche è un progetto di raccolta solidale, con importanti finalità sociali: i tappi raccolti vengono consegnati alla cooperativa Artimestieri di Boves (CN), che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone diversamente abili.  Artimestieri si occupa di  rimacinare i tappi di sughero usati producendo “risughero“, un sughero totalmente naturale e rinnovabile,  utilizzato soprattutto in edilizia per aumentare l’isolamento termico e acustico delle costruzioni e migliorarne l’efficienza energetica, contribuendo così a una diminuzione dei consumi di energia e di emissione di CO2.

Tappoachi? è una campagna importante, che vede già coinvolti 130 comuni e che si avvale dell’impegno di tutti noi chiamati a compiere due passi importanti per amore nostro e dell’ambiente: innanzitutto scegliere i tappi di sughero e poi riciclarli correttamente per far continuare il loro viaggio… da tappo a pannello!

Tappoachi? è il progetto per la raccolta differenziata e il riciclo dei tappi di sughero promosso dal Consorzio Nazionale Rilegno. In collaborazione con il gestore di igiene ambientale di zona, raccogliere i tappi usati diventa più semplice. Con il sughero proveniente dal riciclo – e raccolto anche qui – si realizzano soprattutto nuovi pannelli per l’isolamento e materiali per la bioedilizia.
RICICLARE IL SUGHERO AIUTA IL SOCIALE
I TAPPI RACCOLTI VANNO ALLA COOPERATIVA ARTIMESTIERI DI BOVES (CN), CHE SI OCCUPA DELL’INSERIMENTO LAVORATIVO DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI ED È UN RICICLATORE AUTORIZZATO


Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi