
24 Apr “Tappoachi?” da tappo a pannello… il viaggio del sughero usato
Un’iniziativa importante firmata Rilegno per il recupero dei tappi di sughero.
Una delle caratteristiche più importanti del sughero è la sua completa riciclabilità.
Rilegno, il Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia promuove dal 2009 Tappoachi?, un importante progetto finalizzato alla raccolta differenziata, ritiro e successivo avvio al recupero dei tappi di sughero.
Come spiega Rilegno: “Nello specifico, l’impegno richiesto ai Comuni e loro gestori del servizio di igiene urbana si traduce in alcuni punti chiave: spazi dedicati presso i centri di raccolta comunali, con uno o più contenitori dove consentire ai cittadini il conferimento dei tappi di sughero; l’accorpamento del materiale raccolto presso un luogo di consegna individuato in accordo con Rilegno; la promozione dell’iniziativa, sempre in collaborazione con il consorzio. Tappoachi? si esprime attraverso protocolli di intesa e accordi con i gestori di igiene ambientale che si rendono disponibili ad aderire sui singoli territori, seguendo la falsariga dei convenzionamenti che il consorzio Rilegno già attua a livello locale per il ritiro e il recupero dei rifiuti da imballaggi legnosi”.
Si attua così il circolo virtuoso del riciclo, poiché, se è vero che il tappo di sughero è un prodotto naturale al 100% e non inquina l’ambiente, se disperso, è anche vero che esso impiega moltissimi anni a decomporsi mentre, se correttamente riciclato, può essere completamente riconvertito in materiali per la bioedilizia e altri complementi di arredo e design.
La campagna di Rilegno è anche è un progetto di raccolta solidale, con importanti finalità sociali: i tappi raccolti vengono consegnati alla cooperativa Artimestieri di Boves (CN), che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone diversamente abili. Artimestieri si occupa di rimacinare i tappi di sughero usati producendo “risughero“, un sughero totalmente naturale e rinnovabile, utilizzato soprattutto in edilizia per aumentare l’isolamento termico e acustico delle costruzioni e migliorarne l’efficienza energetica, contribuendo così a una diminuzione dei consumi di energia e di emissione di CO2.
Tappoachi? è una campagna importante, che vede già coinvolti 130 comuni e che si avvale dell’impegno di tutti noi chiamati a compiere due passi importanti per amore nostro e dell’ambiente: innanzitutto scegliere i tappi di sughero e poi riciclarli correttamente per far continuare il loro viaggio… da tappo a pannello!