Io sto con il sughero | IL POP PERFETTO
1733
post-template-default,single,single-post,postid-1733,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

IL POP PERFETTO

IL POP PERFETTO

Tutto il mondo, lo sappiamo, può essere descritto da formule matematiche. Ma avreste mai immaginato che anche il “pop” di una bottiglia stappata può essere calcolato?
La conferma ci arriva dalla dottoressa Eugenia Cheng, del Dipartimento di matematica e statistica dell’università di Sheffield, in Inghilterra: il più bel “pop” con un tappo di sughero avviene ad un livello costante tra gli 8.000 Hz e i 12.000 Hz, perché ci ricorda il rumore dei piatti di un’orchestra.

Come ottenerlo? Se mai qualcuno volesse tentare di decifrarla, ecco la formula:

Ma qualora fosse troppo complicato, ecco la soluzione: il pop perfetto si ottiene applicando una minima forza sul tappo, solo dopo aver raffreddato la bottiglia in un secchiello di ghiaccio per circa 40 minuti (la temperatura ottimale è di 6.7°C).

Et voilà!



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi