Io sto con il sughero | Charme
517
page-template-default,page,page-id-517,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

Charme

C’è un suono che evoca da sempre la gioia della condivisione, il piacere dello stare insieme intorno ad una tavola imbandita: è il suono caratteristico del tappo di sughero estratto da una bottiglia di vino … Stappare il vino è un gesto antico ed eterno insieme, ha il sapore della felicità di un brindisi e stuzzica il palato con la promessa di un gusto indimenticabile. Il sughero è un materiale che ci accompagna da millenni, come riportano testimonianze risalenti al V secolo a.C, quando era utilizzato per la chiusura delle anfore e per la creazione di oggetti e decori.

 

Anche oggi esso non è solo lo charme inconfondibile di un tappo ma anche un materiale duttile, resistente nel tempo e che si presta, quindi, ai più svariati utilizzi: edilizia, architettura, isolamento termico e acustico, oggettistica, arredamento, abbigliamento e molto altro, perfino l’arte!

Il sughero è anche amore e rispetto per la natura. Perché le sugherete, i boschi in cui esso cresce, hanno la capacità di preservare la biodiversità e l’equilibrio dell’ecosistema, di contrastare l’erosione e l’impoverimento del suolo e quindi l’avanzata della desertificazione, di mantenere pulita e pura l’aria che respiriamo.

 

Per questo scegliere il sughero non è solo una questione di gusto ma anche di amore e cultura.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi