Io sto con il sughero | C’è vita nelle sugherete
207
post-template-default,single,single-post,postid-207,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

C’è vita nelle sugherete

Sapete quanta vita ospitano le pluri-centenarie foreste di sughera?

Moltissime specie animali, alcune anche molto rare, popolano le sugherete di tutto il mondo.

Qualche esempio?

I più comuni mammiferi, presenti anche nelle sugherete italiane, sono il cinghiale, il riccio, la donnola, la volpe e il quercino, che condividono l’habitat con numerose specie di uccelli come le cincie, la ghiandaia, il colombaccio, il merlo, il pettirosso, il fringuello, il picchio rosso maggiore o i più rari astore e sparviere, oltre a numerosi insetti (soprattutto farfalle e coleotteri) e piccoli rettili.

Ma alcune sugherete custodiscono animali più rari e vulnerabili.

In Spagna e Portogallo troviamo la lince pardina (Lynx pardinus), meravigliosa specie ad alto rischio di estinzione e la maestosa aquila imperiale iberica (Aquila adalberti), mentre le sugherete della Sardegna meridionale proteggono il raro cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) e quelle dei paesi nordafricani assicurano la sopravvivenza del cervo berbero (Cervus elaphus barbarus).

Preservare la fauna e la biodiversità, un motivo in più per dire: “Io sto col sughero!”



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi