
26 Feb C’è vita nelle sugherete
Sapete quanta vita ospitano le pluri-centenarie foreste di sughera?
Moltissime specie animali, alcune anche molto rare, popolano le sugherete di tutto il mondo.
Qualche esempio?
I più comuni mammiferi, presenti anche nelle sugherete italiane, sono il cinghiale, il riccio, la donnola, la volpe e il quercino, che condividono l’habitat con numerose specie di uccelli come le cincie, la ghiandaia, il colombaccio, il merlo, il pettirosso, il fringuello, il picchio rosso maggiore o i più rari astore e sparviere, oltre a numerosi insetti (soprattutto farfalle e coleotteri) e piccoli rettili.
Ma alcune sugherete custodiscono animali più rari e vulnerabili.
In Spagna e Portogallo troviamo la lince pardina (Lynx pardinus), meravigliosa specie ad alto rischio di estinzione e la maestosa aquila imperiale iberica (Aquila adalberti), mentre le sugherete della Sardegna meridionale proteggono il raro cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus) e quelle dei paesi nordafricani assicurano la sopravvivenza del cervo berbero (Cervus elaphus barbarus).
Preservare la fauna e la biodiversità, un motivo in più per dire: “Io sto col sughero!”