Io sto con il sughero | Trasportare e conservare il vino, qualche consiglio
1098
post-template-default,single,single-post,postid-1098,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

Trasportare e conservare il vino, qualche consiglio

Sappiamo quanto è importante conservare il nostro vino nel modo giusto?

 

Siamo stati nella nostra enoteca di fiducia, oppure dal produttore che un amico ci ha consigliato, e abbiamo comprato una scorta di bottiglie che non vediamo l’ora di portare nella nostra cantina…

Ma… siamo sicuri di sapere davvero quale sia il modo migliore di trasportare il nostro prezioso vino e poi di conservarlo a casa?

Innanzitutto dobbiamo sapere che il vino è una bevanda estremamente sensibile ai cambi di temperatura, bisogna quindi sistemarlo in auto in modo che non sia direttamente colpito dai raggi del sole. Per lo stesso motivo è consigliabile non lasciarlo per troppo tempo in macchina.

Arrivati a casa faremo riposare il vino alcune ore prima di servirlo.

Se,invece, vogliamo conservarlo dobbiamo essere consapevoli delle differenze nelle modalità di tempistiche e mantenimento che ci sono fra i diversi vini.

Vediamo però qualche regola generale.

Chi vive in città spesso tiene il vino in garage, un luogo non proprio idoneo per una conservazione ottimale.

L’ideale sarebbe predisporre in casa un “armadio a vino”, una sorta di frigorifero dentro il quale i vini vengono mantenuti ad una temperatura costante. L’armadio è composto da vari ripiani che possono essere impostati con temperature diverse permettendo di mantenere la condizione termica ideale per ogni tipo di vino. In questo modo non solo esso si conserva in modo ottimale ma viene anche servito sempre alla giusta temperatura.

Il luogo d’elezione per conservare il vino è, però, per chi ne possiede una, la cantina.

Essa deve presentare un grado di umidità del 60-70 % e una temperatura compresa fra i 10 e i 15°, possibilmente costanti.

Per disporre i vini è consigliabile usare uno scaffale in legno, materiale che limita lo sbalzo di temperatura.

Nello scaffale la bottiglia deve essere tenuta in orizzontale per mantenere il tappo di sughero umido ed elastico a contatto con il vino.

Importante sarebbe anche disporre le bottiglie a seconda dei tempi di invecchiamento, a partire dal basso, poiché la temperatura è più bassa vicino al pavimento.



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi