
10 Ago Scegliere e servire il vino: le 10 regole d’oro
Piccola guida per portare a casa e poi in tavola il massimo del gusto e della qualità.
Il vino eleva l’anima e i pensieri, diceva il poeta greco Pindaro, chi ama il prezioso nettare ben lo sa. Il vino è piacere per tutti i sensi e per questo la prima caratteristica che deve avere è la qualità, perché, parafrasando una vecchia pubblicità, se non è buono che piacere è?
Ma come si riconosce un vino speciale?
Ripassiamo le 10 regole d’oro che devono essere tenute bene a mente quando si sceglie e poi si conserva un vino:
- Il vino dovrebbe sempre essere acquistato in enoteche di fiducia, nella grande distribuzione specializzata o direttamente dal produttore e sempre tappato con il sughero che cura e preserva al 100% le caratteristiche organolettiche!
- Il vino dovrebbe essere scelto in base al rapporto qualità/prezzo e, fatta eccezione per i vini da invecchiamento, dovrebbe essere di annate recenti
- Prima di essere servito il vino deve essere lasciato riposare per qualche giorno in un luogo fresco, lontano da fonti di calore e finestre
- Se si vuole conservare un vino per un periodo di tempo più lungo, in casa o in cantina, fare attenzione alla temperatura, alla lontananza da luce e calore e agli sbalzi di temperatura che devono essere evitati
- I vini effervescenti, i bianchi e i vini da dolce devono essere serviti freddi: meglio conservarli in frigorifero dal giorno prima del servizio (un trucco in caso di festa improvvisata: un secchiello con molti cubetti di ghiaccio raffredda il vino in pochi minuti!)
- I vini rossi vanno tenuti alla temperatura alla quale verranno serviti almeno dal giorno prima. E’ consigliato tenere i vini rossi giovani al fresco
- Il vino dovrebbe sempre essere servito in calici di cristallo o vetro di alta qualità
- Servite e versate il vino prima di ogni portata. L’ordine di servizio dei vini di solito inizia con i bianchi, poi i rosati, i rossi e infine i vini dolci.
- Il calice non deve mai essere riempito. Ogni calice deve essere riempito a seconda della sua grandezza: 1\3 i calici piccoli, 1\6 quelli grandi, al fine di mantenere la giusta temperatura
- Tra un vino e l’altro è consigliato bere acqua per riportare la soglia gustativa al giusto livello di percezione