Io sto con il sughero | Il sughero fa battere il cuore agli italiani
1736
post-template-default,single,single-post,postid-1736,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

Il sughero fa battere il cuore agli italiani

Il sughero fa battere il cuore agli italiani

Non c’è dubbio: nella Patria del buon vino, il tappo di sughero non ha rivali. Con la sua consistenza spugnosa intrappola gli odori e li rilascia gradualmente una volta stappata la bottiglia, permettendo a chi lo annusa di inebriarsi dell’aroma del buon vino.

Il sughero, materiale vivo e flessibile, si adatta perfettamente al collo delle bottiglie e preserva quindi perfettamente l’aroma e la consistenza di tutte le tipologie di vino: dal rosso corposo, al bianco fermo, al frizzante dolce.

I dati parlano chiaro: il binomio vino di qualità e tappo di sughero convince l’86% del campione di italiani coinvolti (820 intervistati). Il trend internazionale va di pari passo con questi risultati: secondo dati APCOR, oltre l’80% dei consumatori a livello globale collega il tappo di sughero ad un vino di alta qualità e 7 bottiglie su 10 sul mercato sono sigillate con questo materiale, capace di conservare la raffinatezza dei vini.

I nostri colleghi dalla Cina la pensano allo stesso modo, seguiti dagli amici spagnoli e dai francesi.
Se le vostre bottiglie preferite sono sigillate da questo materiale così semplice e allo stesso tempo così amato, state pur certi di andare a colpo sicuro.



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi