Io sto con il sughero | Gusto
503
page-template-default,page,page-id-503,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-11.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive
 

Gusto

Dentro un grande vino c’è sempre un grande tappo…di sughero! Questo materiale, grazie alle sue peculiarità fisiche, si dimostra da secoli la scelta migliore per preservare la qualità di un buon vino, poiché è capace di proteggerlo e preservarlo.

Le caratteristiche elastiche del sughero assicurano infatti una perfetta tenuta nel tempo, mentre la particolare struttura dello stesso favorisce una corretta evoluzione e conservazione del vino in bottiglia. Ogni bottiglia ha poi il suo specifico tappo: innanzitutto per quanto concerne il diametro, infatti solo scegliendo opportunamente il giusto rapporto tra diametro del tappo e collo della bottiglia viene garantita una pressione costante lungo la superficie interna del collo della bottiglia; ma sono ugualmente importanti e da scegliere attentamente sono la lunghezza del tappo, la sua qualità e la sua tipologia.

Ma i tappi di sughero non sono tutti uguali!

 

Fermo o frizzante, rosso, bianco o rosato,  novello o invecchiato, ogni vino ha le sue caratteristiche particolari ma c’è sempre il tappo di sughero adatto per esaltarle e conservarle!

 

Conosciamoli più da vicino:

Tappo di sughero naturale monopezzo

 

Un tappo costituito esclusivamente da sughero naturale proveniente da plance di sughero con spessore elevato perforate in un unico pezzo, che conserva inalterate le caratteristiche chimico-fisiche della materia prima. Consigliato per la chiusura di vini tranquilli, per le sue caratteristiche di elasticità costituisce l’elemento fondamentale per l’affinamento dei vini in bottiglia.

Tappo di sughero naturale multipezzo

 

E’ composto da due o più pezzi di sughero uniti con una colla idonea al contatto con gli alimenti. Questo tipo di tappo si presta alla chiusura di bottiglie molto grandi, poiché la sua densità può essere realizzata ad hoc. In genere non è adatto ai vini invecchiati.

Tappo di sughero naturale colmatato

 

Un tappo i cui fori naturali vengono “chiusi” con la polvere di sughero. Questo particolare processo serve per rendere la chiusura perfetta, oltre che a produrre vantaggi di carattere estetico e meccanico.

Tappo di sughero naturale per vini e spumanti

 

E’ utilizzato in realtà anche per chiudere i vini frizzanti e gli champagne. Realizzato    industrialmente dall’unione di un corpo principale, formato per agglomerazione di granuli di sughero, con una, due o tre rondelle di sughero naturale. La struttura del tappo e le sue dimensioni assicurano una perfetta tenuta alle elevate pressioni.

Tappo di sughero tecnico

 

E’ progettato per i vini di rapido consumo e per i vini frizzanti. E’ composto da un corpo agglomerato e da rondelle di sughero naturale incollate su una o su entrambe le estremità. E’ un tappo molto solido e meccanicamente molto resistente.

Tappo di sughero agglomerato

 

E’ un tappo industriale costituito unicamente da un corpo in sughero agglomerato. Il tappo ha differenti versioni in relazione alle tecnologie di produzione e alle dimensioni dei granuli di sughero utilizzati. Più economico di quello naturale, può esser utilizzato per  chiudere diverse tipologie di vino.

Tappo di sughero incapsulato

 

E’ composto da un corpo di sughero naturale e da una parte superiore generalmente in legno, PVC, porcellana, metallo, vetro o altri materiali. Usato per gli spirits e i liquori, ideale per i prodotti da bar che devono essere richiudibili e utilizzati nel tempo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi